18 Maggio 2024

Serie B, come è cambiato il dato spettatori? Il Bari ne ha persi 127mila, crescita clamorosa per tante altre

I confronti del numero di spettatori

Twitter Parma

La Serie B 2023-2024 è andata in archivio facendo registrare, in totale, 3.401.494 milioni di spettatori. Un numero notevole ma in calo rispetto allo scorso anno di ben 384.392 spettatori. Una differenza che sembra enorme ma che non lo è considerando che il livello degli spettatori resta tra i migliori degli ultimi 25 anni.

I dati, come al solito appresi da stadiapostcards.com, vanno letti ed interpretati. In questa stagione sono state calcolate, ai fini statistici 372 partite e non 380 a causa di alcune partite a porte chiuse e di alcune giocate in città diverse da quelle originali (non quelle della Feralpi a Piacenza che ha giocato dall’inizio alla fine).

Se il numero complessivo è negativo, quello di confronto tra le quadre che c’erano in B anche lo scorso anno è invece in positivo di poco più di 20mila spettatori. Di seguito, infatti, il confronto delle squadre che c’erano in B anche l’anno prima

Partiamo da chi è rimasto in B:
Parma: +51.108 spettatori
Palermo: +44.236 spettatori
Venezia: +40.838 spettatori
Como: +22.915 spettatori
Cosenza: +16.163 spettatori
Cittadella: +7.141 spettatori
Brescia: +2.951 spettatori (Con due partite a porte chiuse)
Modena: -244 spettatori
Ascoli: -2.729 spettatori
Ternana: -5.142 spettatori
Sudtirol: -10.234 spettatori
Pisa: -18.101 spettatori (Con capienza ridotta)
Bari: -127.187 spettatori
Complessivo: +21.745

La differenza non è notevole, ma con 2 partite in meno, le squadre rimaste in B hanno visto aumentare gli spettatori complessivi. Il Bari perde oltre 7mila spettatori di media.

Di seguito, invece, la differenza di spettatori delle neopromosse e retrocesse di inizio stagione.

Cremonese: -51.037,
Spezia: -67.389 con 4 partite giocate a Cesena
Catanzaro: +41.689
Reggiana: +67.493
Feralpi: +24.083, giocando a Piacenza
Lecco: +47.592